Ci sono milioni di persone che hanno uno scooter in Italia, ci sono moltissimi che ne hanno uno anche a Roma ,visto che parleremo dei servizi di rottamazione scooter Roma centro, cioè un servizio che tutti dovremmo conoscere, sia che abbiamo uno scooter e Sia anche se ce l’ha magari un nostro figlio oppure qualcuno per noi caro, al quale magari potremmo dare anche degli ottimi consigli come muoversi in questa situazione
In ogni caso quando arriva il momento di demolire e rottamare il proprio scooter è sempre meglio conoscere già in anticipo quali sono i costi, ma soprattutto qual’è la procedura da seguire per non perdere troppo tempo poi nelle pratiche e soprattutto per evitare di commettere errori cosa che nessuno vuole fare
Un’altra cosa da tenere in considerazione quando si parla di demolizione e rottamazione è che se per caso la demolizione fosse propedeutica all’acquisto di una nuova moto elettrica o ibrida come può succedere nel caso delle moto almeno, si può considerare se usufruire dell’ecobonus statale, e in quel caso sarà sempre il rivenditore ad avere il compito di occuparsi della rottamazione del mezzo e quindi di curare al posto nostro tutte quelle questioni noiose burocratiche.
Noi parlavamo di rottamazione di scooter nel titolo e prima abbiamo parlato delle moto e questo non è un caso, nel senso che prima di rottamare una moto e bisogna sapere ciò che si sta rottamando, perché la procedura è diversa si tratta di un motociclo e cioè di un veicolo con una cilindrata superiore a 50 di cilindrata, oppure se sta parlando di un ciclomotore la cui cilindrata non deve superare invece appunto i 50
Bisogna conoscere alla perfezione la procedura che riguarda la rottamazione dei ciclomotori
Ad esempio una cosa importante da sapere rispetto ai ciclomotori a cui accennavamo che chiaramente sono il fulcro del nostro articolo, essi non sono registrati al pubblico registro automobilistico e quindi la loro procedura di demolizione è abbastanza più semplice, più snella e i costi anche un pochino inferiori come vedremo
Praticamente se abbiamo uno scooter che da molti anni i è n garage perché ormai è troppo vecchio, e magari uno scooter che utilizzavano i nostri figli e ora non sappiamo più che cosa farcene, intanto dovremmo presentare la richiesta di radiazione presso gli uffici della Motorizzazione Civile e dovremmo ricordarci di compilare un modulo che si chiama TT 2118, e soprattutto non dovremmo totalmente dimenticarci di allegare allo stesso il codice fiscale e anche la nostra carta d’identità.
E Siccome non dobbiamo assolutamente dimenticarci giustamente di fare una copia o addirittura quello originale il certificato di circolazione e poi avremo vari bolli da pagare il cui importo potrebbe cambiare ogni anno e rispetto al quale dovremmo informarci in anticipo, visto che in Italia le normative, costo di bolli inclusi, cambiano di continuo
Ultima cosa da ricordare è che se il richiedente fosse un minorenne chiaramente serve la firma di un genitore per poter portare a termine il tutto